Una riflessione che nasce dalla parabola del buon samaritano
BALIANI AL TEATRO DEL PANE CON "AMA IL PROSSIMO TUO"
Sabato la musica con il trio jazz guidato da Carlo Colombo

Dedicando l’attenzione a testi di Vittorini, Maaluf, e Todorov, l’artista condurrà la propria personale indagine sul rapporto con il diverso, il debole, il povero. Così facendo, Marco Baliani - araldo di un’arte nella quale il monologo diviene strumento centrale di persuasione - rivestirà contemporaneamente il ruolo di regista, drammaturgo e attore. Esaltando al massimo la forza espressiva del teatro, proporrà un’interpretazione emozionale dei testi, arrivando al cuore dello spettatore attraverso la sola forza dell'affabulazione e riportando a una chiave minimalista l’elemento scenografico.
Marco Baliani, attraverso un originale percorso di ricerca, è fra i massimi esponenti del teatro di narrazione. Con “Come gocce di una fiumana”, spettacolo-evento per molti attori, sulle memorie dei soldati della prima guerra mondiale ha vinto il premio IDI per la regia. Come attore di cinema è stato diretto da Mario Martone, Francesca Archibugi, Cristina Comencini, Roberto Andò e Saverio Costanzo. Ha pubblicato vari testi per Rizzoli fra i quali “Pinocchio Nero” (premio teatrale Ubu 2005) e “L’occasione” (2013). Apertura ore 19.30, cena ore 20, spettacolo ore 21.30.
Sabato 17 ottobre invece, nella serata musicale, il Teatro del Pane vedrà protagonista il Carlo Colombo Trio, ensemble jazz che propone brani originali in chiave swing italiana d’autore. Con pezzi che raccontano il quotidiano e una formula musicale che sceglie le atmosfere acustiche, il pianista e cantante Carlo Colombo - insieme a Renato Peppoloni alla batteria e ai cori e a Giorgio Panagin al contrabbasso e ai cori – affronta i temi del gioco d’azzardo, del tradimento, del matrimonio, del quotidiano rapporto con la tecnologia, attraverso canzoni dai testi lucidi, efficaci e intrisi d’ironia. Oltre ai brani originali, e sempre in chiave jazz-swing, il trio rileggerà capolavori come “Azzurro”, “Bartali”, “Via con me”, “Volare” e molti altri. In un dialogo continuo fatto d’improvvisazioni e originali soluzioni melodiche, il Carlo Colombo Trio propone un jazz che non mancherà di coinvolgere gli appassionati ma che potrà catturare l’attenzione anche degli aficionados della musica leggera, grazie una formula che unisce in modo intelligente profondità e ironia. Apertura ore 20. Per info: info@teatrodelpane.it.