A settembre tavolo tecnico per il nuovo rating sui prestiti
BANCHE E IMPRESE, LA CAMERA DI COMMERCIO RILANCIA L'ALLEANZA
Il presidente Pozza incontra istituti e confidi

Il numero uno dell'ente camerale non ha nascosto la sua preoccupazione per i dati di Bankitalia, che mostrano come, sia a Treviso che a Belluno, a fronte di depositi crescenti, siano in calo gli impieghi. E soprattutto non accennano a diminuire le sofferenze, a differenza dell'andamento su scala nazionale in (minima) discesa.
"Se non ripristiniamo fiducia, perdiamo tutti - ha ribadito Pozza -. E su questo ripristinare fiducia io davvero me la vorrei giocare tutta. Anche facendo leva sul mio ruolo di vice presidente di Unioncamere, per portare determinate questioni ai tavoli nazionali".
Pozza punta l’attenzione sull’aggiornamento tecnologico delle imprese che non

Il presidente ha proposto alle banche un nuovo incontro per presentare il progetto portato avanti con l’università Cà Foscari sul rating integrato. Ben accolta la proposta, i rappresentanti delle banche hanno esposto i loro pareri sulla necessità di una maggiore formazione alle imprese per presentare le richieste di credito, e di un cambiamento culturale per comprendere i meccanismi della patrimonializzazione.
Nel pomeriggio il presidente ha replicato la riunione con i consorzi fidi. Molto positivo anche questo confronto che ha portato ad uno scambio di pareri sulla situazione congiunturale e sull’importante ruolo che può avere la Camera di Commercio al tavolo dei confidi con la Regione per lavorare all’abbattimento dei costi delle garanzie per l’accesso al credito e per garantire la sussidiarietà e rivedere i regolamenti della controgaranzia. Anche i consorzi fidi sono stati invitati al tavolo tecnico per l’agenzia del rating.

