Negli ultimi 4 anni, 18 casi di infezione batterica nell'ex Ulss 7
SEMPRE GRAVE IL 18ENNE CON LA MENINGITE
Il ragazzo è in Rianimazione a Conegliano da martedì sera

Trattandosi di un caso di meningite da pneumococco non sono necessari provvedimenti di sanità pubblica.
Nell’ex Ulss 7 i casi di meningite batterica registrati nel quadriennio 2013-2016 sono stati complessivamente 18, dato in linea con la media nazionale.
La Regione Veneto già da molti anni offre le vaccinazioni gratuite contro la meningite sia da meningococco C sia da Emofilo B, quest’ultima solitamente effettuata insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio ed antiepatite B, con 3 dosi nel primo anno di vita.
Viene offerta, inoltre, la vaccinazione contro lo pneumococco 13 valente coniugato, effettuata gratuitamente nel primo anno di vita dei bambini con tre dosi, e ai 65enni in dose singola.
Dal 2015 inoltre, la Regione Veneto, con il nuovo calendario vaccinale ha rafforzato la prevenzione delle malattie invasive da meningococco contro le quali i vaccini attualmente disponibili sono i seguenti: vaccino anti-meningococco coniugato A,C,W135Y: offerto gratuitamente e attivamente ai nuovi nati dal 2015, al 13 mese di vita, agli adolescenti che non sono stati precedentemente vaccinati e alle persone con patologie che possono predisporre ad un maggior rischio di sviluppare malattie da meningococco; vaccino anti-meningococco B: offerto gratuitamente e attivamente ai nuovi nati dal 2015, a partire dal 7° mese di vita e a persone con patologie che possono predisporre ad un maggior rischio di sviluppare malattie da meningococco.