A Moriago la seconda tappa della rassegna promossa dalla Regione
IL PIAVE TRA STORIA, NATURA E SICUREZZA IDROGEOLOGICA
"Appuntamenti in riva al fiume" racconta il corso d'acqua

“L'acqua, spesso per la sua forza devastatrice altre volte perché lungo i suoi corsi si sono celebrate pagine importanti del nostro passato - spiega l'assessore all'Ambiente e Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin - ha sempre avuto nella storia del Veneto un ruolo di primo piano, un territorio coperto da numerosi fiumi, ma anche luogo di sbocco al mare e ospite del lago più grande d'Italia. Per queste ragioni abbiamo voluto promuovere quest’occasione di approfondimento delle tematiche ambientali ma anche per evidenziare l'importanza dei fiumi nella nostra cultura regionale”.
In questo secondo appuntamento, intitolato "Il Piave, fiume sacro alla Patria", verranno illustrate le principali attività di natura idraulica e idrogeologica che la Regione sta svolgendo su questo importante fiume, ma verrà anche spiegato il ruolo di Arpav per la mitigazione del rischio idraulico, tema su cui relazionerà il dottor Alberto Luchetta, direttore del Dipartimento Sicurezza della Agenzia regionale, oltre ad alcuni dirigenti della Regione.
Seguirà quindi la proiezione di un breve video "L’Acqua del Veneto, la nostra Acqua", prima di passare a una relazione storica sui percorsi della Prima Guerra Mondiale presentati dallo studioso Bruno Marcuzzo. La serata si concluderà quindi con la proiezione del docu-film “Fango e Gloria- La Grande Guerra” vincitore del Nastro d’Argento 2015. Ad introdurre le diverse tematiche e raccogliere gli approfondimenti del pubblico sarà direttamente l'assessore Bottacin, coadiuvato nel ruolo dall'attore Alvaro Gradella.
Dopo il primo incontro, dedicato al Brenta e svoltosi a Noventa Padovana e questo secondo di Moriago, gli appuntamenti successivi dedicati all'Adige e al Bacchiglione si svolgeranno a Verona e Vicenza. Andrà invece in scena alle fonti del Piave, a Sappada nel bellunese, l'appuntamento conclusivo.