ASCOLTA IL SERVIZIO ON-LINE | ![]() |
Martedì 10 aprile coinvolti mille studenti delle scuole medie
ASPETTANDO LA FIERA 4 PASSI, L'ANTEPRIMA CON LE SCUOLE
In programma 12 laboratori, uno spettacolo teatrale e un flash mob

“Crediamo fortemente che la scuola sia chiamata a conoscere l'aspetto virtuoso della società e del territorio e l’impegno di molti verso lo sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale – spiega Alessandro Franceschini coordinatore della Fiera - Condividere questo percorso di educazione alla cittadinanza consapevole è uno degli obiettivi di sempre di Fiera 4Passi, in particolare nella declinazione di questa edizione, “Generazioni in viaggio”.
Mille i ragazzi che parteciperanno a questo speciale viaggio nel mondo dell’economia sostenibile, provenienti dagli Istituti Comprensivi di Treviso (scuole Coletti e Stefanini) IC “Scarpa” di Villorba, IC “Manzoni” di Povegliano, IC “Manzoni” di Lancenigo, IC “M. Polo” di Silea e IC “A.Gramsci” di Casale sul Sile.
Dieci le piazze e i siti della città che ospiteranno i laboratori coordinati da Progetto Giovani Treviso, Spazio donna Treviso, Sprar, Brat, MOM, COOP, Contarina, Volontarinsieme – CSV Treviso (con le associazioni Giocare in corsia e Nat’s per..) Oltreconfin, Unicomondo e Pace e Sviluppo.
Quattro i grandi temi sui quali verteranno i laboratori, Partecipazione, Volontariato, Ambiente, Commercio Equo.
“I ragazzi sono stati preparati in classe, per arrivare all’evento consapevoli di quanto troveranno e del viaggio che li aspetta, per scoprire un’economia green, etica ed equa – spiega Antonella Della Giustina, organizzatrice dell’evento – I laboratori spaziano dalla mobilità sostenibile, il riciclo dei rifiuti, la multiculturalità, il lavoro minorile, il commercio equo, la gestione dei richiedenti asilo. Possono sembrare temi difficili per ragazzini 12-13 anni, ma la sfida è proprio quella di dare
loro responsabilità e possibilità di comprendere come, a partire da tutti, sia possibile un’economia diversa, in una società più inclusiva e aperta.”
La collaborazione con il Comune di Treviso, e in particolare l’Assessorato alla Partecipazione, ha permesso di coinvolgere le realtà che si occupano di accoglienza richiedenti asilo, parità di genere e cittadinanza attiva.
“Saranno presenti il Progetto Giovani, lo Sportello Donna, il progetto SPRAR con la cooperativa La Esse e la BRAT, la libreria dei piccoli – spiega Liana Manfio Assessore alla Partecipazione Comune di Treviso – ci è sembrata un’occasione imperdibile per mettere a disposizione di oltre mille ragazzi, dei professionisti che si confrontino con loro sui temi della parità di genere e sugli stereotipi maschio/femmina, sulla multiculturalità, sul dramma dei richiedenti asilo e infine sulla possibilità di cambiare il mondo, anche attraverso il libri.”
Piazza Rinaldi, Piazza S.M. Battuti, Loggia dei Cavalieri, Piazza Borsa, Palazzo della Borsa, Palazzo dei Trecento, Bottega Altromercato e libreria Brat saranno i luoghi che ospiteranno i laboratori.
Al Teatro Comunale Mario del Monaco, inoltre, i ragazzi assisteranno allo spettacolo “O.Z. Storia di un’emigrazione” portato in scena dalla compagnia milanese “Eco di Fondo”, che narra di una piccola e viziatissima Dorothy affronta il naufragio della nave da crociera su cui è imbarcata, ritrovandosi ad attraversare una realtà mai vista prima, fra paesaggi meravigliosi, ma anche terre devastate dalla guerra e dalla povertà. Incontra dei personaggi, tutti in viaggio verso O.Z., che in questo caso non è un mondo incantato, ma una delle tante Lampedusa di oggi.
Alle 11 in punto tutti mille i ragazzi si incontreranno in Piazza dei Signori, per un flashmob organizzato in collaborazione con gli studenti della Cooperativa Scolastica dell’Istituto Riccati.
“Sarà una mattinata di colori, volti, sorrisi e buone pratiche per un futuro che, partendo dai ragazzi, possa davvero veder migliorare la qualità di vita di ognuno di noi – conclude Alessandro Franceschini – Ringraziamo il Comune di Treviso, l’Istituto Riccati, Contarina, Volontarinsieme – CSV Treviso e tutti i partner che hanno aderito con entusiasmo al progetto e i nostri sostenitori.
Come Cooperativa Pace e Sviluppo crediamo fortemente che l’incontro tra “generazioni in viaggio”, richiamando al tema della Fiera, possa portare ricchezza e crescita per tutti, perché ogni grande trasformazione parte sempre dai primi, piccoli passi.”