A Cą dei Carraresi apre la rassegna vintage
UN TUFFO NEL PASSATO
Una mostra mercato aperta fino a domenica

TREVISO - Al via domani, a Treviso, la terza edizione di Vintage ai Carraresi, un appuntamento fisso nel calendario della città che negli scorsi anni ha visto affollarsi le vie che conducono a Ca’ dei Carraresi, il palazzo in cui la mostra - mercato si svilupperà, in tutti i suoi piani.
La manifestazione vintage, in grado di contraddistinguersi per l’alto valore delle proposte e per essere ancora la prima e unica mostra - mercato a carattere professionale in città, proporrà quest’anno un’attenta selezione di pezzi vintage legati alla moda, agli accessori e non solo.
Sono infatti molte anche le proposte legate al modernariato, frutto della scelta stilistica di Fernanda Li Volsi, curatrice della mostra - mercato nonché titolare di Officine Li Volsi, un vero e proprio laboratorio vintage alle porte del centro di Treviso (in via Tommaso Salsa, 6).
La stessa curatrice, che con attenzione e dettaglio ha selezionato per questa terza edizione trenta tra i migliori espositori vintage nazionali, ribadisce il concetto del “valore autentico del vintage” che contraddistingue questo progetto e che sarà possibile scovare e ammirare tra gli spazi del palazzo.
Saranno pezzi unici, introvabili e preziosi, quelli esposti dal 14 al 16 settembre negli spazi di Ca’ dei Carraresi. Ad essere vintage, infatti, è la manifattura degli abiti e accessori del passato, il dettaglio della lavorazione, la scelta del tessuto e il taglio che li caratterizzava. Quanto verrà presentato durante la mostra - mercato, è ancora oggi il punto di partenza delle collezioni stilistiche dei grandi brand di moda internazionali, che in queste unicità vintage ritrovano l’idea di partenza per le creazioni del presente.
A continuare le fila di una selezione unica e di valore sarà lo stesso Vic Caserta, protagonista di quest’anno in una mostra - evento collaterale che racconterà la sua carriera personale e professionale, rievocando la manifattura di uno stile unico ed eccezionale, non solamente tramite gli abiti.
Il noto consulente delle griffe più famose nonché stilista e collezionista vintage trevigiano, infatti, con la sua raccolta di oltre 60mila capi databili tra la fine dell’ 800 e la prima metà del secolo scorso ha realizzato una vera e propria “enciclopedia” del vintage, i cui "pezzi" hanno ispirato fashion designer del calibro di John Galliano e Jeremy Scott e collezioni di aziende di rilevante importanza come Replay e Belstaff.
A raccontarlo nella sua esposizione saranno immagini, descrizioni, tessuti, abiti e quadri fatti con materiali recuperati dal passato, che oltre a narrare la sua vita, saranno in grado di rievocare nel visitatore la storia della moda a partire dagli anni ’60, quando lo stesso Vic, in questo caso pioniere del vintage, già iniziava a scomporre vecchi denim per farne di essi dei nuovi capi.
"Si potrebbe dire che il vintage non è una moda ma un modo di vivere, interpretare oggetti, musica e abbigliamento", queste le parole del sindaco di Treviso Mario Conte. "Siamo veramente contenti di ospitare in un luogo suggestivo della città come Ca' dei Carraresi un evento così bello, stravagante e partecipato, impreziosito da esposizioni di grande valore culturale. Nel vintage ci sono la tradizione, le idee e il futuro”.
Non mancheranno nemmeno quest’anno importanti novità, per questa terza edizione di Vintage ai Carraresi: la mostra - mercato, infatti, oltre ai suoi espositori negli anni consolidati, primo fra tutti A.N.G.E.L.O., notoriamente uno tra i più importanti e influenti collezionisti-retailer di abbigliamento vintage in Italia e nel mondo, si arricchirà di nuove proposte, quali un’esclusiva collezione di bijoux americani anni ’40 - ’60, bellissimi tessuti d’epoca originali e decorazioni natalizie del secolo scorso, fra nostalgie naïf e dettagli preziosi.
La mostra - mercato, che aprirà le sue porte venerdì 14 settembre (alle ore 14.00) sarà lieta di accogliere i propri visitatori fino a domenica 16 settembre (alle ore 20.00).