Giovedì a Villa Zanetti per inagurare la rassegna "Passi verso l'altrove"
IL RACCONTO DELLE BAMBINE SFRUTTATE SULLE ANDE PERUVIANE
Presentato a Treviso con gli attori Brando Pacitto e Mirko Trovato

L’incontro inaugura il nuovo ciclo di incontri di sensibilizzazione per le scuole Passi verso l’Altrove: assieme al regista parteciperanno all’incontro Brando Pacitto, attore, e Paolo Ferrara, responsabile comunicazione di Terre des Hommes.
Giunto alla sesta edizione e rivolto alle classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, Passi verso l’Altrove è un invito ad entrare in relazione con la contemporaneità attraverso incontri, cinema, teatro. Un calendario di nove appuntamenti che, fino ad aprile 2019, accompagnano dentro esperienze (stra)ordinarie grazie alle storie delle persone che le vivono e le animano ogni giorno.
Come quelle raccontate nel film Indifesa, diario del viaggio che ha portato due giovanissimi amici, che amano la spiaggia, il mare e il surf, abituati a una vita a suo modo spensierata, a mettersi in gioco in un’avventura straordinaria. Da Lima alla Regione di Cusco, dai minuscoli villaggi dispersi sulle Ande all’affascinante Macchu Picchu, spostandosi per dieci giorni con automobili, aerei, treni, pullmann, Brando e Mirko hanno percorso 10.500 chilometri, fino a 4.000 metri di altitudine, per conoscere Marisol, Janette e le altre bambine vittime di violenza supportate da Terre des Hommes. Un viaggio che va oltre i luoghi con tante storie da conoscere e troppe persone da incontrare, e che in qualche modo contribuirà a cambiare le vite dei due protagonisti.
L’incontro offre l’opportunità agli studenti delle scuole del territorio di confrontarsi con due loro coetanei e di conoscere il lavoro dell’organizzazione internazionale che da quasi trent’anni è impegnata nel proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso e garantire loro il diritto alla salute, all’educazione e alla vita in tutto il mondo. In Perù, in particolare, dove promuove il recupero e la scolarizzazione delle bambine vittime di violenza e sfruttamento lavorativo come schiave domestiche, attraverso laboratori, formazione, prevenzione, attività lavorative e di impresa sociale legate al turismo, per garantire istruzione, salute e protezione da discriminazioni e abusi, obiettivo del programma Indifesa.
Promosso con il patrocinio della Regione del Veneto, la Provincia di Treviso, la Città di Treviso, la Città di Villorba e l’Ufficio Scolastico di Treviso, Passi verso l’Altrove prosegue il 29 novembre con lo spettacolo teatrale Die Mauer – Il Muro di Marco Cortesi e Mara Moschini e il 6 dicembre con le testimonianze dal Medio Oriente della Fondazione COOPI e di Sister Caterina dalla Papua Nuova Guinea dedicate a La scuola dove la scuola non c’è, ovvero all’educazione nelle situazioni di emergenza.
Il 24 gennaio ritorna il gruppo di giornalisti Hic sunt Leones per condividere le storie di giovani donne africane e del loro riscatto di Dalla parte di Nice, mentre il 4 e il 5 febbraio, ancora un gradito ritorno, quello di Giorgia Benusiglio e del suo prezioso impegno a favore dei giovani.
Nel mese di marzo ancora due appuntamenti con il cinema: in occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, è in programma la presentazione del documentario Bring the sun home di Chiara Andrich, mentre il 29 marzo sarà la volta del il film di Pierfrancesco Li Donni Loro di Napoli, tra sport e integrazione.
Il 5 aprile è in calendario l’incontro Giovani e legalità per crescere nello spirito della Costituzione, in collaborazione con il coordinamento provinciale di Libera. Il programma si conclude il 17 aprile in un incontro con Medici con l’Africa Cuamm, e la presentazione di un documentario dedicato alla cultura, alle tradizioni e alla salute sostenibile delle popolazioni che vivono dell’ultimo miglio dell’Africa più profonda.
L’ingresso è libero e dedicato agli studenti, per le altre persone interessate a partecipare è consigliata la prenotazione. La disponibilità è fino ad esaurimento dei posti.
