TREVISO OSPITA LA XXVIII^ EDIZIONE DELLE GARE REGIONALI DI PRIMO SOCCORSO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DOMENICA 8 GIUGNO 2025 IL CENTRO STORICO DIVENTA TEATRO DI SIMULAZIONI DI EMERGENZA APERTE AL PUBBLICO

Treviso, 3 giugno 2025
Sarà Treviso a ospitare domenica 8 giugno 2025 la XXVIII^ Edizione delle gare regionali di
Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana (CRI), un evento di rilevanza regionale promosso
dalla Croce Rossa del Veneto su proposta del Comitato CRI di Treviso. Dopo la scorsa
edizione tenutasi a Rovigo, la manifestazione approda nel cuore della Marca, confermandosi
un momento centrale per valorizzare le competenze dei volontari CRI, che si confronteranno in
scenari realistici di emergenza simulata, messi in scena nel centro storico cittadino.
Le gare regionali, che hanno ottenuto il patrocinio della Provincia e del Comune di Treviso,
rappresentano un’occasione per mostrare al pubblico il livello di preparazione raggiunto dai
volontari nelle attività di primo soccorso, assistenza sanitaria e sociale, nonché nella diffusione
del Diritto Internazionale Umanitario. Durante l’intera giornata, il centro di Treviso – con
particolare riferimento a Piazza Rinaldi – ospiterà un vero e proprio Villaggio CRI, con
postazioni informative e dimostrative aperte al pubblico. Le simulazioni, altamente realistiche,
saranno svolte da volontari appositamente formati e truccati per rendere le scene il più
possibile fedeli a situazioni d’emergenza reali. La cittadinanza sarà invitata a partecipare per
conoscere da vicino il mondo della Croce Rossa e il lavoro quotidiano svolto dai suoi oltre 700
volontari trevigiani, attivi in 9 sedi territoriali. Il Comitato CRI di Treviso opera da oltre un secolo
al servizio della comunità locale, offrendo supporto in numerose attività: dal trasporto infermi
alle assistenze sanitarie in eventi sportivi, dal pronto soccorso stradale all’assistenza ai
bisognosi, fino all’educazione alla salute e alla formazione BLSD per ottenere tutte le
competenze necessarie ai fini di soccorrere i soggetti colpiti da un attacco cardiaco.
Un evento culturale e simbolico aprirà la manifestazione sabato 7 giugno, alla vigilia delle
Gare. In collaborazione con il Comune di Treviso, si terrà presso il Museo di Santa Caterina
una cerimonia ufficiale per lo scoprimento dello Scudo Blu, simbolo di protezione dei beni
culturali in caso di conflitto armato, come previsto dalla Convenzione dell’Aja del 1954. Il
riconoscimento conferma il valore storico e culturale del museo e l’impegno della comunità
trevigiana nella salvaguardia del patrimonio artistico.
Così l’assessore alla Città Inclusiva, Gloria Tessarolo: «Siamo orgogliosi che sia stata scelta
Treviso per la 28esima edizione di questa gara, che sottolinea l’importanza del soccorso.
Questa amminstrazione è sempre stata sensibile all’ insegnamento del primo soccorso: nelle
scuole medie con le lezioni ai giovani alunni, alle società sportive con il corso BLSD, al
personale del Comune, con la campagna di dotazione dei defibrillatori in città e in Restera.
Avere questa giornata consentirà a tanti cittadini e famiglie conoscere una realtà di volontariato

tra le più antiche, e il suo impegno sanitario e sociale internazionale, ma anche acquisire
competenze nell’ambito del soccorso e del primo soccorso, grazie al villaggio allestito in
Piazza Rinaldi».