-
La prostituzione a Treviso: dal Regno d’Italia alla legge Merlin.
Giovedì 25 maggio al “V” presentazione del libro di Valeria Favretto, Oltre la Cae de Oro. Quando si parla delle case di tolleranza, spesso le correnti di pensiero sono due: una glorifica, l’altra denuncia. Da una parte le signorine ammiccanti, l’arte della seduzione, il luogo sicuro e caldo dove far flanella o lustrarsi gli occhi; dall’altra le […]
-
Serata dedicata alle suite di Duke Ellington Al “V” di Valdobbiadene domenica 21 maggio
Una domenica sera speciale e tutta in musica. Presso i locali del ristorante “V”, adiacente all’Hotel “Diana” a Valdobbiadene, nell’ambito della rassegna Jazz Loves Good Cooking – che coniuga piatti ricercati, ottime bollicine e grandi performance musicali declinate in jazz – domenica 21 maggio, a partire dalle ore 20:00, è in programma un concerto unico, […]
-
Il “Maggia” di Stresa è il miglior istituto Alberghiero d’Italia.
Spenti i riflettori su Vittorio Veneto. Tre giorni densi di eventi e di emozione: “Una esperienza fantastica e la soddisfazione di ben quattro premi per la regione Veneto” commenta a consuntivo la dirigente del “Beltrame” Letizia Cavallini. L’Istituto superiore “E. Maggia” di Stresa è il miglior Alberghiero d’Italia. Gli allievi del “Beltrame” di Vittorio Veneto […]
-
“PIEVE INCONTRA 2023” Tobia Scarpa e l’anima delle cose.
Architetto e designer di fama internazionale. Le sue creazioni hanno saputo superare i confini del tempo e dello spazio. Cultore di un’architettura e di un design eleganti e ricercati sia nelle forme che nella scelta dei materiali, Tobia Scarpa non ha mai aderito a specifiche linee di tendenza, preferendo uno stile autenticamente personale, che ha […]
-
“Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri 2023”.
La cerimonia inaugurale, ieri sera, in piazza del Popolo a Vittorio Veneto. Questa mattina, convegno sul “Turismo enogastronomico ai tempi del metaverso”. Presentato il focus aggiornato sui trend e sulle preferenze del turista straniero in Italia. Piazza del Popolo gremita, martedì sera, per la cerimonia di inaugurazione della “Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri”. Alla presenza […]
-
“Incontri & Racconti”. Nuova rassegna culturale a Farra di Soligo.
In arrivo Filippo Ongaro, Mario Giordano, Riccardo Illy e Marcello Sorgi. Quattro personaggi autorevoli, quattro grandi temi d’attualità intorno ai quali ruoteranno altrettante serate. Sono gli ingredienti di “Incontri & Racconti”, la nuova rassegna culturale voluta e organizzata dall’amministrazione comunale di Farra di Soligo, in programma da maggio a settembre. “Vogliamo proporre alla cittadinanza, e […]
-
È scattato il conto alla rovescia. Tutto pronto per la Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri 2023.
L’evento rientra nel progetto del MIM per la valorizzazione delle eccellenze.Dal 9 al 12 maggio Vittorio Veneto sarà la capitale italiana della formazione professionale legata all’enogastronomia e all’ospitalità alberghiera. L’Istituto Alberghiero “Alfredo Beltrame” di Vittorio Veneto, In quanto “campione in carica”, organizza e ospita, dal 9 al 12 maggio, l’attesissima Gara Nazionale degli Istituti Alberghieri, […]
-
Nicola Gratteri, l’ospite d’onore a Pieve Incontra
Ieri sera si è svolto a Pieve di Soligo l’atteso incontro con il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, ospite d’onore della quinta edizione della rassegna culturale “Pieve Incontra”. Durante l’evento, Gratteri ha presentato il suo ultimo libro “Fuori dai confini”, scritto insieme ad Antonio Nicaso, che analizza in dettaglio la diffusione delle mafie […]
-
Diletta Scandiuzzi: Artista, Musicista, Imprenditrice e non solo…
Diletta Scandiuzzi è una giovane Artista, Musicista e Imprenditrice con il vezzo delle nuove scoperte, questa volta per mettere a disposizione la sua fresca ma notevole esperienza maturata applicandosi con passione e rendersi utile alla comunità. Una rapida scorsa al Suo curricula: si è guadagnata il diploma di maturità in lingue al Liceo Artistico Canova […]
-
Al Museo del Piave il 21 gennaio s’inaugura la mostra “Zattieri – Storia degli zattieri del fiume Piave”
Nell’intento di ricordare e trasmettere alle nuove generazioni la storia Veneta, l’Amministrazione Comunale ha deciso di organizzare una mostra che illustri l’antico mestiere degli Zattieri del Piave, storica attività che permetteva il trasporto, tramite zattere, del legname ed altri merci dal Bellunese a Venezia sfruttando la via dell’acqua. Ai primi di dicembre 2022 gli Zattieri […]