Quest’estate, perché non trascorrere un pomeriggio d’arte?
GIULIO ARISTIDE SARTORIO, Il Poema della Vita Umana, courtesy by Fondazione Musei Civici di Venezia Con l’arrivo del caldo estivo, una delle migliori alternative per rinfrescare la mente e vivere…
BREDA DI PIAVE
Ricca di acque e con terreno fertile, il luogo si dimostrò ospitale per l’uomo giuntovi molto tempo fa nella preistoria, che non tardò a insediarsi. Non si hanno molti reperti,…
MATILDE DI CANOSSA
il Campo da GOLF con l’onore del suo nome Da quando ero piccolo mi han sempre destato interesse le “Canossiane”, un ordine di suore che si dedicano all’insegnamento. A Treviso…
12 MAGGIO 1797
CADE LA REPUBBLICA DI VENEZIA Giorno di sofferenze per il popolo veneto, il crepuscolo della Serenissima Repubblica di Venezia: I nobili del Maggior Consiglio hanno lasciato cadere la gloriosa millenaria…
Biennale di Architettura
Padiglione del Giappone alla Biennale di Architettura 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia “NEL MEZZO” A cura di Jun Aoki IN-BETWEEN: la curatela di Jun Aoki…
VOLPAGO DEL MONTELLO
Non è stavolta un prediale ad aver originato il toponimo. Anticamente si chiamava Bolpagus, dal significato di Terra Rossa. È infatti questo il colore del terreno del Montello, che subito…
CAPPELLA MAGGIORE
Cappella Maggiore è un piccolo Comune sistemato tra Veneto e Friuli, un po’ al di sotto di Vittorio V.to ai piedi delle Prealpi trevigiane, è una sorpresa andarlo a conoscere.…
La Fondazione Querini Stampalia
rilancia il proprio ruolo sulla scena culturale italiana e internazionale Scala Botta Fondazione Querini Stampalia_Ph Adriano Mura La Fondazione Querini Stampalia apre una nuova stagione della sua storia culturale, confermando…