Torna a Treviso dal 10 al 12 ottobre la Tiramisù World Cup, giunta alla sua nona edizione, quest’anno dedicata al gastronomo trevigiano Giuseppe Maffioli nel centenario della sua nascita.
Il celebre evento che celebra il dolce italiano più famoso nel mondo promette un’edizione da record per pubblico, partecipanti e coinvolgimento internazionale.
Solo per 24 ore, in un “click day” ancora da annunciare sui canali social ufficiali della TWC, sarà possibile candidarsi a diventare giudici buongustai, ovvero membri della giuria popolare che potranno assaggiare e valutare le ricette in gara durante le prime fasi del Grand Final; per accedere bisognerà superare un test online.
Maffioli, giornalista e gastronomo, fu il primo a raccontare nel 1981 la storia del tiramisù nella rivista “Vin Veneto” e collaborò a lungo con “La Cucina Italiana”.
Il suo lavoro viene omaggiato quest’anno come simbolo del legame tra il dolce e la tradizione gastronomica veneta.
Intanto si sono già concluse le selezioni internazionali: in Brasile ha vinto Fabiana Boreli, mentre in Monferrato si sono qualificati Monia Salvadori di Preganziol, Jordan Gottardo di Due Carrare e Giuseppina Vivona di Moncalieri con una ricetta creativa a base di Nocciola Piemonte IGP, pesche e lavanda.
Il sindaco di Treviso Mario Conte sottolinea il valore identitario della manifestazione, che ha reso la città un punto di riferimento mondiale per i golosi.
L’assessore regionale al Turismo Federico Caner parla della TWC come di uno strumento per diffondere cultura e tradizione veneta oltre i confini.
L’organizzatore Francesco Redi guarda già all’edizione 2026, con l’obiettivo di rafforzare la presenza internazionale.
Laura Forti, redattrice de “La Cucina Italiana” e presidente della giuria, ribadisce il legame tra la rivista e il lavoro di Maffioli.
Per Giulia Casagrande, presidente Marca Treviso, l’edizione 2025 darà il via a un “fam trip” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche locali.
Dania Sartorato, presidente Fipe Treviso, evidenzia come la TWC sia diventata un vero brand territoriale, capace di unire istituzioni e imprese.
Immancabile anche quest’anno il merchandising ufficiale: tra le t-shirt disponibili, anche quella con la ricetta originale del tiramisù di Treviso.
Tra gare, eventi collaterali e turismo esperienziale, la Tiramisù World Cup si conferma molto più di una competizione: è una festa del gusto che porta Treviso nel cuore dei golosi di tutto il mondo.