
Possagno (TV), è tempo di festeggiamenti all’Istituto Cavanis Canova di Possagno, dove l’Esame di Stato 2025 si è chiuso con risultati brillanti che confermano la qualità del percorso educativo offerto.
Sono ben sette gli studenti che hanno raggiunto il punteggio massimo di 100/100, mentre Irene Carraro, studentessa del Liceo Classico, ha ottenuto il prestigioso 100 e lode, coronando un cammino scolastico fatto di rigore, passione e sensibilità.
A distinguersi sono stati anche:
- Francesca Vaccari – Liceo Linguistico

- Chiara Ferrari – Liceo delle Scienze Umane

- Alain Gardoni – Liceo Scientifico

- Maria Pellizzari – Liceo Scientifico

- Tobia Brombal – Liceo Scientifico Scienze Applicate

- Francesco Smaniotto – Liceo Scientifico Scienze Applicate

Risultati che non rappresentano solo una performance accademica, ma anche un segnale della solidità formativa e umana che caratterizza l’Istituto.
“Dietro questi numeri c’è un lavoro quotidiano fatto di passione, attenzione educativa e accompagnamento costante”, ha commentato il direttore generale Fabio Monti; “ogni studente arriva alla maturità con il proprio bagaglio di esperienze, ma anche con un percorso costruito nel tempo, in un ambiente che valorizza le potenzialità di ciascuno”.
Monti ha poi sottolineato il significato più profondo dell’Esame di Stato: “Non è solo un punto d’arrivo, ma uno specchio della strada percorsa, è importante ribadire il valore formativo, culturale e umano della scuola, in un’epoca in cui l’educazione è spesso messa in discussione; al Cavanis crediamo in una scuola che accompagna, che ascolta, che esige e che incoraggia”.
A chiudere, una metafora efficace: “Come nello sport, è l’allenamento che fa la differenza, l’esame valuta la performance di un giorno, ma è l’impegno costante che porta al traguardo e questo, i nostri studenti lo hanno dimostrato pienamente”.
Fondato nel 1857 per volontà di mons. Giovanni Battista Sartori, fratello del celebre scultore Antonio Canova, il Cavanis di Possagno unisce oggi tradizione e innovazione in una proposta educativa che punta a formare giovani con una solida coscienza civica, culturale e spirituale.
Un’eredità storica che guarda al futuro con passione e responsabilità.