Due giorni di colori e creatività hanno animato il lago di Santa Croce: la seconda edizione del Festival degli Aquiloni, svoltasi il 2 e 3 agosto, ha richiamato migliaia di visitatori tra spettacoli in volo, laboratori per bambini e una festa serale nel centro di Farra d’Alpago.
Anche la seconda edizione del Festival degli Aquiloni ha conquistato l’Alpago. Dopo il debutto del 2024, il Comune, il comitato Alpago 2 ruote e solidarietà ed Eventi Volanti hanno riproposto l’evento sabato 2 e domenica 3 agosto, trasformando le rive del lago di Santa Croce e il centro di Farra d’Alpago in un palcoscenico di festa, spettacolo e creatività.

Nonostante il meteo incerto, il pubblico non è mancato: migliaia di persone hanno affollato il lago per ammirare gli aquiloni statici portati in volo da professionisti.
Giganti gonfiabili tridimensionali, aquiloni tradizionali con le stecche e installazioni a tema – dalla preistoria allo spazio fino ai cartoni animati – hanno colorato il cielo, incantando grandi e piccoli.
Grande successo anche per i laboratori dedicati ai bambini: sabato sono stati costruiti circa 50 aquiloni, ma è stata la domenica a battere ogni record, con oltre 800 creazioni personalizzate dai giovani partecipanti e poi fatte volare con l’aiuto degli esperti.
La festa è proseguita sabato sera nel cuore di Farra d’Alpago, dove piazza Cesare Battisti si è trasformata in un villaggio di musica e divertimento.
Tra DJ set, pupazzi gonfiabili giganti, giochi di luce e balli di gruppo, la serata ha coinvolto residenti e turisti in una vera e propria festa a cielo aperto.

«Siamo davvero soddisfatti di questa seconda edizione che, nonostante la pioggia, ha richiamato tantissime persone», ha dichiarato il sindaco di Alpago, Alberto Peterle; «Il Festival degli Aquiloni è una manifestazione che si sposa perfettamente con il nostro lago e che vogliamo rendere un appuntamento fisso del calendario estivo. Riuscitissima anche la sinergia tra lago e centro di Farra, che dimostra come possano valorizzarsi a vicenda».