
Jesolo inaugura la prima “Smoking Area” del litorale, un’area dedicata ai fumatori per contrastare l’abbandono dei mozziconi in spiaggia.
La nuova zona, situata allo stabilimento Oro Beach, si inserisce nel progetto comunale di divieto di fumo lungo la battigia e di sensibilizzazione ambientale, con campagne informative e iniziative per promuovere il riciclo dei mozziconi e la tutela del territorio.

Un passo avanti importante nella tutela dell’ambiente e nella gestione della spiaggia di Jesolo: è stata inaugurata questa mattina, presso lo stabilimento balneare Oro Beach, la prima “Smoking Area” del litorale, un’area dedicata ai fumatori dove poter consumare le sigarette senza compromettere la pulizia e la vivibilità della spiaggia.
L’iniziativa, promossa da Jesolo Turismo Spa in collaborazione con il Comune, si inserisce nel più ampio progetto di sensibilizzazione contro l’abbandono di mozziconi di sigaretta in spiaggia e in città.
Il sindaco Christofer De Zotti ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando che questa area risponde alle esigenze di socialità dei fumatori, garantendo allo stesso tempo un ambiente più pulito per tutti i bagnanti; “Attraverso questa Smoking Area – ha dichiarato – offriamo un luogo sicuro e sostenibile dove fumare, promuovendo anche il riciclo dei mozziconi, che saranno trasformati in nuovi materiali plastici”.
L’obiettivo è quello di ampliare nel tempo il divieto di fumo lungo tutta la battigia, misura già prevista dall’ordinanza balneare 67/2025, entrata in vigore il 16 maggio.
Jesolo Turismo ha inoltre fornito contenitori per la raccolta dei mozziconi agli stabilimenti Oro Beach, Green Beach e Platinum Beach, per incentivare il corretto smaltimento.

“La Smoking Area rappresenta un connubio tra innovazione e sostenibilità – ha affermato Eleonora Baldo, presidente di Jesolo Turismo – ed è un esempio di come possiamo rinnovare i nostri servizi all’insegna del rispetto ambientale.”
Parallelamente, il Comune ha lanciato una campagna informativa contro il fumo lungo la battigia, con pannelli illustrativi e volantini distribuiti in punti strategici della città.
I cartelli mettono in evidenza i danni ambientali causati dai mozziconi, che impiegano anni per degradarsi e rilasciano microplastiche pericolose per l’ecosistema.
Chi trasgredisce il divieto rischia una multa di 200 euro.
Con questa iniziativa Jesolo si conferma all’avanguardia nella gestione sostenibile del litorale, promuovendo comportamenti responsabili per preservare la bellezza e la salubrità delle sue spiagge.