
Tre giorni di laboratori, visite guidate e attività all’aperto attendono famiglie e appassionati di storia al Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago, da venerdì 15 a domenica 17 agosto, per un Ferragosto originale all’insegna della Preistoria.
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet si prepara ad accogliere visitatori di tutte le età per un lungo weekend speciale dedicato alla scoperta della vita preistorica.
Da venerdì 15 a domenica 17 agosto, il pubblico potrà partecipare a visite guidate al villaggio palafitticolo, laboratori tematici e attività all’aria aperta, immergendosi in un museo a cielo aperto che unisce cultura e divertimento.

Venerdì 15 agosto, gli archeologi guideranno i visitatori tra le palafitte, raccontando la vita quotidiana nel Neolitico, nell’Età del Rame e del Bronzo.
Nello stesso giorno, laboratori ed esposizioni di giochi antichi da tutto il mondo, a cura di Ludendo Docere, offriranno l’opportunità di imparare divertendosi.
Sabato 16 agosto il programma prosegue con visite guidate pomeridiane e il workshop “L’invenzione della scrittura”, dedicato ai più giovani e ai curiosi di storia, che esploreranno i primi sistemi di scrittura, tra cui quello dei Veneti Antichi.
La serata prevede inoltre cene all’aperto con pic-nic e letture animate a lume di candela, per un’esperienza immersiva tra gioco e cultura.

Domenica 17 agosto, il Parco aprirà dalle 10:00 alle 19:00 con laboratori di modellazione dell’argilla secondo le tecniche preistoriche, oltre alle consuete visite guidate al villaggio palafitticolo.
Durante tutto il weekend, sarà possibile rilassarsi nei giardini, esplorare i percorsi naturalistici del Parco dei Laghi della Vallata e visitare il vicino Leone alato di Martalar a Fratta di Tarzo.
Le prenotazioni per laboratori e visite guidate si effettuano direttamente in cassa, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario contattare in anticipo la segreteria del Parco.
Il programma completo è disponibile sul sito www.parcolivelet.it e sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.