
Il Ferragosto di Pieve del Grappa si colora di musica lirica con “Lirica d’estate”, concerto gratuito in omaggio a Monsignor Giovanni Battista Sartori Canova.
Sabato 16 agosto, in Piazza San Marco a Crespano, i giovani talenti internazionali dell’Accademia Melofonetica di Londra interpreteranno arie e brani celebri dell’opera italiana nell’ambito delle celebrazioni per i 250 anni dalla nascita del prelato.
La musica lirica sarà protagonista del Ferragosto a Pieve del Grappa con un evento speciale in omaggio a Monsignor Giovanni Battista Sartori Canova, nell’anno in cui ricorrono i 250 anni dalla sua nascita.
Sabato 16 agosto, alle ore 20.30, la suggestiva Piazza San Marco di Crespano ospiterà “Lirica d’estate”, concerto di arie e opere italiane interpretate dai giovani talenti internazionali dell’Accademia Melofonetica di Londra.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, offrendo l’occasione di vivere una serata di cultura e bellezza musicale.
L’evento, promosso dalla Parrocchia di Crespano e dal Comune di Pieve del Grappa, vuole rendere omaggio a Sartori Canova, figura di fede e cultura, fratello ed erede universale del grande scultore Antonio Canova, con il quale condivise un profondo legame.
«Questo evento dà il via a un ricco programma di iniziative dedicate a Mons. Sartori Canova, una figura di grande rilevanza nella nostra storia – sottolinea l’assessore comunale alla Cultura Daniela Andretta – Tra ottobre 2025 e marzo 2026 a Pieve del Grappa e Possagno si alterneranno mostre, conferenze, convegni e altri eventi culturali per approfondire il suo contributo allo sviluppo della Pedemontana del Grappa nell’Ottocento».
“Lirica d’estate” è patrocinato dalla Regione del Veneto e fa parte del programma condiviso per le celebrazioni del 250° anniversario, che vede coinvolti i Comuni di Pieve del Grappa e Possagno, le Parrocchie di Crespano e Possagno, l’Opera del Tempio di Possagno, il Lascito Fondazione Canova, il Museo Gypsotheca Antonio Canova e la Società Filarmonica di Crespano.