
Torna l’appuntamento con il Giro del Lago di Santa Croce, l’evento multisport a scopo benefico promosso dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà: iscrizioni al via dal 9 agosto, partenza fissata per domenica 17 agosto da Puos d’Alpago.
Si scaldano i motori per la 31ª edizione del Giro del Lago di Santa Croce, l’iniziativa sportiva non competitiva che unisce ciclismo, corsa, roller e camminata con l’obiettivo di promuovere la solidarietà. L’evento, organizzato dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, si terrà domenica 17 agosto, con partenza e arrivo a Puos d’Alpago.
A partire da sabato 9 agosto, sarà possibile iscriversi presso la sede del Comitato a Bastia d’Alpago (Ostello per la gioventù – Via del Mulino 7), con orari dedicati nei giorni 9, 10, 12, 13, 14 e 16 agosto (dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30).
Sarà inoltre possibile iscriversi la mattina stessa dell’evento, fino a 15 minuti prima della propria partenza, direttamente presso la Casa della Gioventù di Puos d’Alpago.
La quota di partecipazione è di 8 euro, rimasta invariata rispetto allo scorso anno.
L’intero ricavato sarà devoluto a tre realtà attive nel sostegno ai malati e alle loro famiglie:
- 3,5 euro andranno alla Casa Via di Natale di Aviano,
- 3,5 euro all’Associazione Cucchini di Belluno,
- 1 euro al Progetto Alpago Solidale.
Come da tradizione, il Giro non prevede classifiche ma si propone come una giornata all’insegna dello sport condiviso e del bene comune.
Le attività in programma includono:
- una gara ciclistica,
- una prova di podismo,
- una dedicata alle handbike,
(tutte e tre sui 17,4 km del percorso classico attorno al lago), - una corsa sui roller (4,8 km),
- una camminata aperta a tutti (7 km).
La prima partenza, quella riservata ai podisti, è prevista per le 9.30.
In omaggio a tutti i partecipanti, anche quest’anno una maglietta ricordo disegnata da un artista: per l’edizione 2025 la firma è del noto fumettista Alberto Levis.
Un appuntamento ormai storico per l’Alpago, che coniuga movimento, natura e solidarietà, valorizzando il territorio e creando reti di supporto per chi vive momenti di fragilità.
Tutti i dettagli sul regolamento e sulle attività del comitato sono disponibili sul sito ufficiale: www.2ruotealpago.it.