Il Comune di Nervesa della Battaglia lancia un appello ai proprietari di aree verdi per la manutenzione del verde privato, dopo che la vegetazione fuori controllo lungo le Prese del Montello sta mettendo a rischio la sicurezza stradale.
L’Amministrazione ricorda che, dal 2024, è in vigore un’ordinanza che impone obblighi di potatura e manutenzione, con sanzioni per chi non rispetta le norme.
Il Comune di Nervesa della Battaglia invita i proprietari di aree verdi a prendersi cura della vegetazione privata, dopo che in alcune zone del Montello, in particolare lungo le Prese, le piante fuori controllo stanno invadendo la carreggiata, creando problemi di visibilità e pericolo per la sicurezza stradale.
«In alcune aree le Prese del Montello la vegetazione sta invadendo la sede stradale e questo, oltre ad essere un problema di decoro, rappresenta un rischio concreto per la circolazione – spiega il Sindaco Mara Fontebasso – La situazione è particolarmente critica soprattutto in zone dove il verde privato non viene curato da mesi, se non da anni».

L’emergenza è stata evidenziata anche da recenti interventi dei Vigili del Fuoco.
La scorsa settimana, infatti, è stato necessario tagliare un albero pericolante sulla carreggiata, mentre a giugno un’altra pianta, non mantenuta, è caduta su una strada pubblica.
Entrambi gli alberi crescevano su terreni privati abbandonati.
L’Amministrazione ricorda che dal 2024 è in vigore l’Ordinanza n. 80, che impone a proprietari, affittuari e detentori di aree verdi, sia agricole che urbane, la manutenzione delle piante e delle siepi, la pulizia di fossi e tombini, la rimozione di rami sporgenti e la gestione dei detriti per evitare pericoli e garantire il deflusso delle acque.
Il mancato rispetto delle norme può comportare sanzioni da 25 a 500 euro e, nei casi più gravi, interventi d’ufficio con addebito delle spese ai responsabili.
«Confidiamo nel senso civico dei cittadini – conclude il sindaco – ma serve maggiore responsabilità da parte di chi possiede terreni o aree verdi, soprattutto a ridosso delle strade. La cura del territorio è un dovere di tutti e il rispetto delle regole è fondamentale per garantire sicurezza, decoro e vivibilità».
Per quanto riguarda il verde pubblico, il Comune ha stanziato 5.000 euro per avviare un censimento delle alberature presenti nei parchi comunali, con l’obiettivo di verificare lo stato di salute e la stabilità delle piante, al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini.