Despar Nord e Cooperativa Vite Vere Down Dadi rafforzano la collaborazione per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Il progetto iDem, attivo dal 2020, entra in una nuova fase di sviluppo con attività promozionali e laboratori nei punti vendita dell’insegna.

Venezia, 8 aprile 2025 – Si è tenuta oggi a Palazzo Grandi Stazioni la presentazione dell’evoluzione del progetto iDem, promosso da Despar Nord in collaborazione con la Cooperativa Vite Vere Down Dadi. Avviato nel 2020, il progetto ha già permesso l’inserimento lavorativo di sei persone con disabilità intellettiva, grazie all’applicazione dell’articolo 14 del D.lgs. 276/2003 e all’accordo quadro regionale del 2018.

Alla conferenza erano presenti Valeria Mantovan, Assessore regionale a Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità; Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro; Patrizia Tolot, Presidente della Cooperativa Vite Vere Down Dadi; e Francesca Furlan, Responsabile Relazioni Esterne di Despar Nord.

L’origine del progetto iDem

Il progetto nasce dalla volontà di creare percorsi lavorativi inclusivi per persone con disabilità, utilizzando strumenti normativi che permettono alle imprese di affidare commesse a cooperative sociali per adempiere agli obblighi di assunzione previsti dalla legge. Le sei persone coinvolte, tutte appartenenti alla cooperativa padovana, sono state seguite da tutor specializzati e impegnate in attività manuali e creative, in particolare nella realizzazione di shopper in cotone vendute in tre negozi Interspar del padovano.

Le novità: “iDem in Tour” e nuovi laboratori

Tra le novità presentate figura “iDem in Tour”, iniziativa che porterà nei prossimi mesi i lavoratori con disabilità nei punti vendita Despar del Veneto, dove terranno laboratori creativi aperti al pubblico. I partecipanti potranno imparare direttamente dai lavoratori del progetto le tecniche di decorazione delle shopper.

L’obiettivo è promuovere non solo l’inclusione lavorativa, ma anche una maggiore autonomia, offrendo l’opportunità di confrontarsi con i clienti e valorizzare il proprio lavoro in un contesto pubblico.

Formazione e nuove competenze

Il progetto prevede inoltre l’introduzione di una nuova tecnica di decorazione, finalizzata a espandere la gamma dei prodotti realizzabili e ad arricchire le competenze dei lavoratori coinvolti.

Le dichiarazioni istituzionali

“L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è un valore fondamentale per costruire una società più equa, solidale e realmente accessibile a tutti”, ha dichiarato l’Assessore Valeria Mantovan, sottolineando il valore del progetto come esempio di sinergia tra istituzioni, imprese e cooperative.

Anche Tiziano Barone ha evidenziato il valore delle Convenzioni da articolo 14, che permettono di costruire percorsi professionali sostenibili per chi ha maggiori difficoltà di inserimento: “È vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti”, ha affermato.

Patrizia Tolot ha posto l’accento sul valore simbolico del progetto: “La scelta della parola IDEM […] vuole proprio sottolineare il significato di pari dignità del lavoro delle persone con disabilità”, osservando come la vendita delle shopper nei supermercati sposti la percezione del lavoro svolto dai partecipanti.

Francesca Furlan ha infine ribadito l’impegno di Despar Nord nel proseguire su questa strada: “Con l’evoluzione del progetto che presentiamo oggi, vogliamo rafforzare il messaggio che la diversità è una risorsa”.