L’intervista rilasciata a Radio Veneto Uno da Matteo Fabbrini CEO di Maikii

Maikii, azienda leader nel settore dell’elettronica di consumo e dei prodotti personalizzati, ha presentato la sua prima Relazione d’Impatto, segnando un importante traguardo dopo la trasformazione in società benefit avvenuta nel novembre 2024. Un documento che va oltre i numeri e il profitto, raccontando un modello aziendale incentrato sul benessere delle persone, la trasparenza e la sostenibilità ambientale
Con un organico composto per il 66% da donne e un’età media di 38 anni, Maikii dimostra come il welfare aziendale e la formazione continua possano creare un ambiente di lavoro soddisfacente e inclusivo. La relazione sottolinea i risultati concreti raggiunti: assenteismo praticamente azzerato, altissimi livelli di retention del personale e un piano formativo di alto livello con oltre 16 appuntamenti solo nel 2024, dalla gestione dello stress all’introduzione all’intelligenza artificiale.

Un ruolo centrale nel percorso di crescita è rivestito dalla NENA Academy e dal progetto di welfare Welfood, che offre ai dipendenti accesso a professionisti come psicologi, nutrizionisti e coach sportivi, promuovendo il benessere a 360 gradi, dalla salute mentale alla forma fisica.
Non solo attenzione alle persone: Maikii si impegna anche a rendere la sua filiera sempre più responsabile. Il 100% dei fornitori ha sottoscritto il codice di condotta aziendale, garantendo trasparenza e conformità ai più elevati standard ESG. L’azienda ha inoltre avviato un piano ambizioso per eliminare la plastica monouso entro il 2027, puntando su materiali riciclabili e sensibilizzando i consumatori verso scelte più sostenibili.

“Questa Relazione d’Impatto non è solo un documento formale, ma il riflesso del nostro modo di fare impresa,” spiega Matteo Fabbrini, CEO di Maikii. “Il vero valore si costruisce nel tempo, con responsabilità e trasparenza. Siamo orgogliosi del percorso fatto e determinati ad affrontare le sfide future con la stessa energia.”
Anche Veronica Balbi, ESG & Sustainability Manager, evidenzia come il cambiamento parta dalla governance, creando fondamenta solide per un futuro sostenibile e inclusivo. La Relazione d’Impatto diventa così uno strumento per misurare i progressi, rendicontare al territorio e ispirare un modello di sviluppo equo.

Con questa nuova strategia, Maikii conferma la sua vocazione a essere un esempio di eccellenza non solo tecnologica, ma anche sociale e ambientale, dimostrando che fare impresa oggi significa prima di tutto prendersi cura delle persone e del pianeta.