Le dichiarazioni dei Presidenti Mirko Sguario Yatcht Club Venezia e Vittorio Baroni di Europa Adriatica Nordest e organizzatori della regata “L’Ammiraglia”.

L’AMMIRAGLIA- Veliero Nerzinac Lussino

3-5 luglio 2025, un grande evento per celebrare il legame tra Italia e Croazia e il patrimonio marittimo comune.

Da sinistra: Mirko Sguario Pres. Y. C. Venezia, Nela Srsen Console della Croazia e Vittorio Baroni Pres, Europa Adriatica Nordest

Venezia, Pola e Lussino – Dal 3 al 5 luglio si svolgerà la prima edizione de “L’Ammiraglia”, una regata internazionale che collega il Nordest Adriatico lungo le antiche rotte della Serenissima, unendo tradizioni veneziane e spirito europeo per celebrare la cooperazione tra Italia e Croazia e la candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitale Europea della Cultura 2025.
L’evento, promosso dallo Yacht Club Venezia e da Europa Adriatica Nordest, rende omaggio all’ammiraglio lussignano Agostino “Tino” Straulino, celebre campione olimpico di vela e comandante della nave scuola Amerigo Vespucci. Con il sostegno dell’Unione Italiana e il patrocinio di istituzioni italiane e croate, la manifestazione vuole rilanciare i legami culturali e storici che uniscono le due sponde dell’Adriatico.
La regata vedrà la partecipazione di 15 equipaggi e circa 100 regatanti provenienti da diverse città italiane e croate, nonché da paesi come Slovenia, Montenegro, Germania e Olanda. Tra questi, spicca la squadra guidata da Petra Kliba, composta da sette donne di diverse nazionalità, in un simbolo di inclusione e collaborazione internazionale.

IKIGAI- dvojac Pula

Il 3 luglio la partenza sarà dall’Arsenale di Venezia, con una cena e una suggestiva partenza notturna accompagnata dalla Guardia Costiera. La serata sarà arricchita da specialità gastronomiche veneziane e prodotti tipici del territorio, con un’attenzione particolare alle eccellenze locali promosse da Coldiretti Veneto.

Delegazione della regata “AMMIRAGLIA” al Comune di Pola

Il 4 luglio l’Ammiraglia arriverà al porto di Pola, dove si terrà una festa pubblica con musica dal vivo e interventi istituzionali, tra cui quello del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, che sottolineerà l’importanza della manifestazione nell’ambito del progetto GO! 2025, la Capitale Europea della Cultura.

Il percorso si concluderà il 5 luglio a Lussino, città natale di Straulino, con una giornata di celebrazioni pubbliche che vedranno la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia a Zagabria e della Console Generale d’Italia a Fiume. Tra gli eventi, sfilate, concerti e una mostra dedicata alla memoria del celebre marinaio.
L’Ammiraglia si ispira alle antiche “mude” veneziane, convogli navali che trasportavano merci, persone e idee attraverso l’Adriatico, simbolo di scambi culturali e commerciali. Il progetto vuole oggi trasformare questa tradizione in un ponte culturale e sportivo tra le comunità costiere, promuovendo un messaggio di fratellanza e unità europea.
Un episodio emblematico legato a Straulino, ricordato durante la regata olimpica del 1952 a Helsinki, racconta come due velisti lussignani, sotto la bandiera jugoslava, abbiano volontariamente lasciato il passo al loro equipaggio, favorendo una vittoria italiana ma soprattutto sottolineando un legame umano e sportivo al di là delle divisioni politiche.

L’Ammiraglia, dunque, non è solo una regata ma un simbolo vivo di unione, cultura e amicizia tra popoli che condividono lo stesso mare e una storia comune.

Regata “l’AMMIRAGLIA” – Venezia l’Arsenale
Regata “l’AMMIRAGLIA” – tutte donne Petra Kliba
Regata “l’AMMIRAGLIA” – Lussino dall’alto