HENRI CARTIER-BRESSON
e l’Italia Rovigo, Palazzo Roverella 28 Settembre 2024 – 26 gennaio 2025 Henri Cartier-Bresson, L’Aquila, 1951© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos Mostra a cura di Clément Chéroux e Walter…
97.500
e l’Italia Rovigo, Palazzo Roverella 28 Settembre 2024 – 26 gennaio 2025 Henri Cartier-Bresson, L’Aquila, 1951© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos Mostra a cura di Clément Chéroux e Walter…
Sono belle e importanti le città che attorniano la Provincia di Treviso. Tra i 94 Comuni che ne fanno parte, Conegliano è quello che ha il maggior numero di abitanti…
Bolzano, Centro Trevi-Trevilab 24 ottobre 2024 – 2 febbraio 2025 Mostra promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano in collaborazione e a cura del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in…
Viaggio verso l’immortalità Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 23 ottobre 2024 – 06 aprile 2025 Mostra a cura di Maria Cristina Guidotti. Ideata da Contemporanea Progetti. Organizzata da ARTIKA e CP,…
Nove tavole: le cinque principali raffigurano le allegorie delle virtù, ovvero Carità, Fede, Speranza, Giustizia e Pazienza, mentre sui quattro comparti angolari, più piccoli, l’artista dipinge dei putti. E’ il…
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma1° settembre – 15 dicembre 2024 Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale…
Oderzo è tra i più antichi siti fondati dagli “Enetoi”, i Paleoveneti. Dopo il loro arrivo sulle sponde dell’Adriatico provenienti dalla Paflagonia, il primo nome fu OPTERG, che in venetico…
Parma, 8 settembre 2024 – 31 gennaio 2025L CORREGGIO A PARMA 500 anni in 500 passi. Progetto promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma in collaborazione con il Monastero…
Montagnana è forse la più famosa città murata medievale d’Europa, capace di raccontarsi. Siamo nella Bassa Padovana ricca di storia. Le mie poche righe sono insufficienti a descriverla, indugiamo allora…
Domani, giovedì 15 agosto 2024 entrambe le sedi del Museo nazionale Collezione Salce a Treviso (Santa Margherita e San Gaetano) saranno eccezionalmente aperte per Ferragosto dalle 10 alle 18 (ultimo…