
Un fine settimana tra spettacoli, storia e identità condivisa: dal 22 al 24 agosto Illasi ha celebrato la prima edizione del Festival Rinascimentale “Ginevra d’Illasi”, trasformando il borgo in un vivace scenario del Cinquecento con oltre cento figuranti, performance teatrali, laboratori e la partecipazione della città gemellata bavarese di Wörth a.d. Isar.
Dal 22 al 24 agosto il borgo di Illasi ha vissuto un magnifico weekend con protagonista la prima edizione del Festival Rinascimentale “Ginevra d’Illasi”.
Una manifestazione molto sentita dalla comunità, capace di intrecciare storia, divertimento e promozione del territorio.
Inserito nell’ambito della tradizionale Sagra di San Bartolomeo, il festival ha unito il ricordo del passato con la vitalità del presente, dando vita a spettacoli suggestivi, attività educative e performance teatrali.
Grande successo hanno riscosso le passeggiate teatralizzate Il Mistero di Ginevra, ideate e realizzate dall’Associazione East Veronautoctona, così come lo spettacolo con il fuoco La Discesa negli Inferi, che ha incantato spettatori di tutte le età.
Tra i momenti più attesi anche la cerimonia di nomina ufficiale dei Capitani delle Contrade, accompagnata da una sfilata in costume e dall’esibizione degli sbandieratori del Gruppo di Megliadino San Vitale: un passo importante verso la prima edizione del Palio “Ginevra d’Illasi”, prevista per maggio 2026.
Il borgo è stato animato da oltre cento figuranti in costume, decine di volontari, associazioni, artisti e gruppi storici, che hanno trasformato il centro in un vero scenario rinascimentale.
Bambini e famiglie hanno potuto sperimentare giochi e attività didattiche grazie ai laboratori della Compagnia d’Arme San Vitale, dei Cavalieri del Drago e dei Lebrac Lanzi Lodron.
Altro elemento di rilievo è stata la presentazione ufficiale del nuovo marchio territoriale “Ginevra d’Illasi”, simbolo di identità e valorizzazione che racchiude le eccellenze e le risorse locali.
A rendere l’edizione 2025 ancora più speciale è stata la presenza della delegazione istituzionale della città bavarese di Wörth a.d. Isar, gemellata con Illasi dal 2001, che ha suggellato l’amicizia tra le due comunità.
“Il bel successo del Festival ‘Ginevra d’Illasi’ ci conferma quanto la nostra comunità abbia sempre più bisogno di momenti identitari importanti, condivisi, capaci di valorizzare la storia locale e allo stesso tempo di aprirsi al mondo – sottolinea la sindaca Avv. Emanuela Ruffo –. La forte partecipazione della cittadinanza, la presenza attiva di associazioni, artisti, operatori e l’arrivo della delegazione di Wörth a.d. Isar sono stati la testimonianza più concreta e viva della forza del legame tra passato e futuro che caratterizza la nostra comunità”.
L’appuntamento è ora al 2026: a maggio con la prima edizione del Palio “Ginevra d’Illasi” e ad agosto con la seconda edizione del Festival Rinascimentale.
