Clicca qui sopra per ascoltare Veneto Uno Live


Dal 28 agosto al 2 settembre Mirano ospita la quarta edizione della Fiera dell’Agricoltura: sei giornate dedicate al mondo rurale tra tradizione, innovazione e comunità, con spettacoli, laboratori, dimostrazioni e la spettacolare sfilata dei trattori che animerà il centro storico.
Dal 28 agosto al 2 settembre Mirano ospita la quarta edizione della Fiera dell’Agricoltura, sei giornate dedicate al mondo rurale con spettacoli, laboratori, dimostrazioni e momenti di festa.
L’appuntamento, organizzato da CIA Veneto, Coldiretti Veneto e Confagricoltura Venezia con il patrocinio del Comune di Mirano, in collaborazione con Fattoria Orione e l’associazione Volare 4.0 APS di Paolo Favaretto, si conferma uno degli eventi più attesi del territorio.
«Questo evento celebra non solo la nostra passione per l’agricoltura, ma anche innovazione, sostenibilità e futuro del nostro settore – spiega Alessandro Isatti, segretario di zona Mirano e Dolo –. Oggi ci troviamo di fronte a sfide senza precedenti: cambiamenti climatici, scarsità d’acqua e sicurezza alimentare. Ma queste difficoltà sono anche opportunità di innovare grazie alle nuove tecnologie, dall’agricoltura di precisione ai droni, che ci consentono di lavorare in modo più efficiente e sostenibile».
Anche Massimo Coletto di CIA Venezia sottolinea il valore della manifestazione: «La Fiera dell’Agricoltura rappresenta un importante momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul legame indissolubile tra agricoltori e tutela del territorio. Se oggi possiamo ammirare i nostri paesaggi rurali, i campi coltivati e le rive alberate, è grazie al lavoro quotidiano degli agricoltori, che con impegno e professionalità garantiscono cura e valorizzazione del paesaggio agrario».
«Siamo felici di essere riusciti nuovamente a coinvolgere tutte le associazioni di settore – aggiunge Paolo Favaretto –. Significa essere coesi per affermare l’importanza del nostro mondo agricolo. Sarà una fiera ben strutturata, con tante iniziative per giovani e meno giovani, tutte pensate per promuovere un settore fondamentale del territorio».
Nel comprensorio miranese l’agricoltura non è solo produttività, ma rappresenta un pilastro dell’identità culturale ed economica locale.
Nel 2023, la produzione lorda agricola del Veneto ha raggiunto i 7,9 miliardi di euro (+2,4% nonostante le difficoltà climatiche), confermando la resilienza del comparto.
La regione è inoltre la prima del Nord e quarta in Italia per numero di imprese agricole under 35, con 3.601 aziende.
Un segnale che guarda al futuro, sostenuto anche dal raddoppio dei finanziamenti regionali a favore dei giovani agricoltori.
Tra gli appuntamenti più attesi, domenica 31 agosto si terrà la tradizionale sfilata dei trattori: quasi 600 mezzi agricoli provenienti da tutto il Veneto attraverseranno le vie del centro storico di Mirano, partendo alle 9.30 dalla zona piscine e transitando per Piazza Martiri della Libertà, fino ad arrivare ai Campi Sportivi, cuore della manifestazione.
Qui la giornata proseguirà con dimostrazioni di arature, prove di tiro e attività per tutte le età.
Spazio anche alla memoria con il Casone, la tipica abitazione rurale dei nostri nonni, che permetterà di riscoprire la vita contadina di un tempo tra fatiche, convivialità e semplicità.
Per i più piccoli è stata pensata l’area Agrilandia, un parco giochi rurale a cura di Playpet e Fattoria Orione, con piscina di mais, laboratori didattici, attività manuali e la fattoria degli animali.
Ogni sera ci saranno laboratori creativi e il battesimo della sella.
Il programma sarà arricchito da spettacoli equestri, concerti live, dimostrazioni di trebbiatura d’epoca, attività sportive come l’allenamento di mini rugby con il professionista Mattia Bottacin, esibizioni cinofile e la suggestiva trebbiatura notturna.
Tradizione, innovazione e comunità: la Fiera di Mirano è un’occasione per educare, intrattenere e ispirare, rafforzando il legame tra agricoltori e cittadini e mostrando alle nuove generazioni quanto l’agricoltura sia fondamentale per il futuro del territorio.