VERDE GRAZZANO 2024
Parco del Castello di Grazzano Visconti (Pc) 27 – 29 settembre 2024 27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce…
97.500
Parco del Castello di Grazzano Visconti (Pc) 27 – 29 settembre 2024 27, 28 e 29 settembre: tre, intensissimi, sono i giorni dell’edizione 2024 di “Verde Grazzano”, l’appuntamento che riunisce…
Viaggio verso l’immortalità Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli 23 ottobre 2024 – 06 aprile 2025 Mostra a cura di Maria Cristina Guidotti. Ideata da Contemporanea Progetti. Organizzata da ARTIKA e CP,…
Il sindaco Brugnaro alla cerimonia di apertura La cerimonia inaugurale nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia ha aperto questa sera l’edizione numero 81 della Mostra…
Nove tavole: le cinque principali raffigurano le allegorie delle virtù, ovvero Carità, Fede, Speranza, Giustizia e Pazienza, mentre sui quattro comparti angolari, più piccoli, l’artista dipinge dei putti. E’ il…
Ospitato, come da tradizione, dalla Fondazione Cini all’isola di San Giorgio, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro è intervenuto questo pomeriggio alla conferenza “Cultura italiana e industrie culturali: il soft…
Margherita Srl all’81° edizione della Mostra Internazionale d’ArteCinematografica di Venezia, dal 28 agosto al 7 settembre 2024, graziealla collaborazione con il noto chef Tino Vettorello L’arte bianca incontra quella culinaria…
Il Presidente Zaia commenta i dati sulle produzioni girate in Veneto: “Set a cielo aperto per registi e produttori di tutto il mondo” Venezia 28 GOSTO 2024 “Il Veneto è…
A MORAN ATIAS IL PREMIO “DIVA & DONNA” (Venezia – 28.08.2024) L’attrice e attivista israeliana Moran Atias sarà premiata con il riconoscimento “Diva & Donna” all’81esima Mostra del Cinema di…
Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo – Parma1° settembre – 15 dicembre 2024 Alla Villa dei Capolavori si celebrano i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo con un evento di respiro internazionale…
Oderzo è tra i più antichi siti fondati dagli “Enetoi”, i Paleoveneti. Dopo il loro arrivo sulle sponde dell’Adriatico provenienti dalla Paflagonia, il primo nome fu OPTERG, che in venetico…