il Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina2026 Giovanni Malagò, seduti da Sn a Dx: l’Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero

IDM Alto Adige, Trentino Marketing e Fincantieri si uniscono alla Fondazione Milano Cortina 2026 come sponsor ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Dall’agroalimentare di qualità all’innovazione industriale, l’Italia si presenta al mondo con i suoi territori, le sue imprese e i suoi valori.
Manca sempre meno ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, e con l’avvicinarsi dell’evento cresce la rete di collaborazioni che unisce istituzioni, territori e grandi aziende italiane. Tre nuove partnership rafforzano la visione dei Giochi come progetto diffuso e profondamente legato all’identità nazionale: IDM Alto Adige, Trentino Marketing e Fincantieri entrano ufficialmente nella squadra dei partner dell’evento olimpico.

A Sn Andrea Varnier e a Dx Hansi Pichler

IDM Alto Adige sarà sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, portando in primo piano i sapori e le tradizioni agroalimentari del Südtirol.
Protagonisti dell’accordo sono i cinque consorzi di qualità del territorio: Vino Alto Adige DOC, Mela Alto Adige IGP, Speck Alto Adige IGP, Schüttelbrot IGP e Formaggio Stelvio DOP.
Per la prima volta nella storia dei Giochi Invernali, alcune gare – in particolare il biathlon – si svolgeranno ad Anterselva, in Alto Adige, offrendo l’occasione perfetta per promuovere le eccellenze locali in un contesto di visibilità internazionale: «Questa partnership celebra l’incontro tra tradizione e innovazione – ha commentato Andrea Varnier, CEO di Milano Cortina 2026 – e rafforza il legame con i territori che ospitano i Giochi, cuore pulsante dell’evento».
Per il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, «sponsorizzare le Olimpiadi significa affermare il valore dell’Alto Adige come ambasciatore di eccellenza e sostenibilità, in un’occasione unica per l’intero Paese».
A fianco dell’Alto Adige, anche il Trentino diventa protagonista grazie alla collaborazione siglata con Trentino Marketing, che assume il ruolo di Destination & Taste Sponsor dei Giochi.
Il Trentino ospiterà ben cinque discipline olimpiche e paralimpiche tra il Lago di Tesero e Predazzo, con l’assegnazione di 59 medaglie, circa il 30% del totale.
In parallelo, sarà valorizzato il patrimonio agroalimentare locale, con prodotti simbolo come la Mela Val di Non DOP, il Puzzone di Moena DOP, le Trote del Trentino IGP e i Vini del Trentino.

A Sn Andrea Varnier e a Dx Giovanni Battaiola

«Questa partnership rafforza l’identità del Trentino come territorio di sport, natura e accoglienza – ha dichiarato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – e ci consente di promuovere le nostre eccellenze in un contesto globale».
Per Giovanni Battaiola, presidente di Trentino Marketing, «essere parte attiva dei Giochi è una straordinaria occasione di visibilità e sviluppo».
Infine, anche Fincantieri, colosso della cantieristica navale e dell’innovazione industriale, entra nella squadra come sponsor ufficiale.
Un’alleanza che punta a valorizzare i valori di inclusione, rispetto e uguaglianza promossi dai Giochi, perfettamente in linea con il programma aziendale everyDEI, dedicato alla diversità e alla responsabilità sociale.
«Vogliamo essere costruttori non solo di navi, ma anche di valori – ha dichiarato l’AD Pierroberto Folgiero –. Essere al fianco dei Giochi significa riaffermare il nostro impegno per una crescita inclusiva e sostenibile».
Il CEO Andrea Varnier ha aggiunto: «La partnership con Fincantieri rappresenta l’unione tra il genio produttivo italiano e la visione innovativa dei Giochi: un binomio vincente che porterà il nostro Paese sotto i riflettori del mondo».
Con queste nuove sinergie, la macchina di Milano Cortina 2026 si arricchisce di contenuti, identità e radici. Un progetto che va oltre lo sport, trasformandosi in una piattaforma per raccontare l’Italia che innova, accoglie e valorizza il meglio di sé.